News

Ad aprile riapre il Giardino di Pojega

UN PATRIMONIO DI BELLEZZA E STORIA, FINALMENTE RESTITUITO AL PUBBLICO.

Dopo quasi tre anni di lavori, il Giardino di Pojega torna al suo massimo splendore. Questo straordinario esempio di giardino formale all’italiana, situato a Negrar di Valpolicella, riaprirà al pubblico il 1° aprile con un nuovo assetto botanico. Grazie ai fondi del PNRR, il giardino è stato arricchito con essenze e arbusti secondo il progetto originale del suo creatore settecentesco.

Dove si trova il Giardino di Pojega e perché visitarlo

Immerso nel cuore della Valpolicella, tra Verona e il Lago di Garda, il Giardino di Pojega è un capolavoro storico e naturalistico. Progettato nel 1784 dall’architetto veronese Luigi Trezza su commissione del Conte Antonio Rizzardi, rappresenta un perfetto equilibrio tra natura e architettura, con scenari che cambiano a ogni passo.

Cosa vedere al Giardino di Pojega: tra storia, arte e natura

Il giardino è suddiviso in “stanze verdi”, che trasformano il visitatore in parte integrante di questo spettacolare teatro naturale. Tra le attrazioni principali:

  • I viali di cipressi e carpini
  • Le geometrie di bosso e le pareti di rose
  • Il tempietto, il belvedere e il celebre teatro verde
  • Le sculture mitologiche in pietra che raccontano storie senza tempo

Eventi e iniziative al Giardino di Pojega nel 2025

Il calendario del 2025 è ricco di eventi esclusivi:

  • Maggio: inaugurazione ufficiale con un’opera di un artista contemporaneo.
  • Fine maggio: Giornate del Giardino Terapeutico, in collaborazione con il Comune di Negrar e l’Ospedale Sacro Cuore.
  • Giugno: incontro con “Italia Circolare” sul tema della sostenibilità, rivolto agli studenti delle scuole superiori.
  • Collaborazioni internazionali: lezioni con gli studenti della Scuola di Paesaggio di Londra e della Facoltà di Architettura di Hong Kong.

Esperienze uniche: visita guidata e degustazioni di vino

Il Giardino di Pojega è ora parte delle esperienze proposte dalla DMO Verona Garda, che offre ai visitatori la possibilità di:

  • Partecipare a una visita guidata immersiva
  • Degustare i vini dell’azienda agricola Guerrieri Rizzardi, tra cui il pregiato vino “Pojega”
  • Godersi il giardino in totale relax con un telo e un libro, immersi nella bellezza della

Non resta che scoprire il Giardino di Pojega e lasciarsi incantare da questo gioiello della Valpolicella. Per informazioni su orari e biglietti, visita il sito ufficiale pojega.it o contatta l’ufficio turistico locale.

In April, the Pojega Garden Reopens.
A heritage of beauty and history, finally returned to the public. 

After nearly three years of restoration, the Pojega Garden has been restored to its full splendor. This extraordinary example of an Italian formal garden, located in Negrar di Valpolicella, will reopen to the public on April 1st with a new botanical arrangement. Thanks to PNRR funding, the garden has been enriched with plants and shrubs in line with the original 18th-century design of its creator.

Where is the Pojega Garden and Why Visit It?

Nestled in the heart of Valpolicella, between Verona and Lake Garda, the Pojega Garden is a historical and natural masterpiece. Designed in 1784 by the Veronese architect Luigi Trezza at the request of Count Antonio Rizzardi, it represents a perfect balance between nature and architecture, with ever-changing scenic views.

What to See in the Pojega Garden: A Journey Through History, Art, and Nature

The garden is divided into “green rooms,” transforming visitors into living decorations within this spectacular natural theater. Some of its main attractions include:

  • Cypress and hornbeam-lined avenues
  • Boxwood geometries and rose-covered walls
  • The temple, the belvedere, and the famous green theater
  • Mythological stone sculptures that tell timeless stories

Events and Initiatives at the Pojega Garden in 2025

The 2025 calendar is packed with exclusive events:

  • May: Official inauguration featuring an artwork by a contemporary artist.
  • Late May: Therapeutic Garden Days, in collaboration with the Municipality of Negrar and the Sacro Cuore Hospital.
  • June: A conference with Italia Circolare on sustainability, dedicated to high school students.
  • International collaborations: Lectures with students from the London School of Landscape and the Hong Kong Faculty of Architecture.

Unique Experiences: Guided Tours and Wine Tastings

The Pojega Garden is now part of the experiences offered by DMO Verona Garda, providing visitors with the opportunity to:

  • Join an immersive guided tour
  • Taste wines from the Guerrieri Rizzardi winery, including the prestigious “Pojega” wine
  • Enjoy the garden at their own pace with a picnic blanket and a book, surrounded by nature

Discover the enchantment of the Pojega Garden, a true gem of Valpolicella. For details on opening hours and tickets, visit the official website pojega.it or contact the local tourism office.

condividi l'articolo

IL FESTIVAL CHE UNISCE STORIA E CREATIVITA’ NELLE DIMORE VENETE.

A VERONA, UNA SERATA PER CAPIRE IL PASSATO E COSTRUIRE IL FUTURO.

IL LAGO DI GARDA PUNTA AL MERCATO NORDAMERICANO CON UN INVESTIMENTO DA 900MILAA EURO.

Per comunicazioni, variazioni di indirizzo, segnalazioni di manifestazioni: info@abitareverona.it

Abitare Verona & Lago di Garda non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del magazine non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo magazine sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

2023 - Tutti i diritti riservati - Ballarini Interni s.r.l. Via del Lavoro 18 Marano di Valpolicella (Vr) Partita Iva: 02974530236