Travel

Benessere e design sul Lago di Garda

di Piergiorgio Barzon

UN VIAGGIO ESCLUSIVO ALLA SCOPERTA DELLE SPA PIU' SUGGESTIVE DEL TERRITORIO

Il Lago di Garda è da sempre un luogo di bellezza naturale, ma negli ultimi anni è diventato anche una destinazione di riferimento per il benessere d’autore. Abbiamo immaginato di compiere un viaggio lungo le sue coste alla ricerca, non delle spa più grandi o con i servizi più innovativi, ma di quelle capaci di creare un’esperienza unica attraverso l’architettura e il dialogo con il paesaggio. Ecco un tour ideale alla scoperta di 10+1 luoghi dove la cura del dettaglio e la relazione con il contesto trasformano il relax in qualcosa di più profondo.

Partiamo da Lazise per visitare Il Quellenhof Luxury Resort, che ha portato sul Lago di Garda l’eccellenza dell’ospitalità altoatesina in una veste architettonica contemporanea. Circondato da ulivi e vigneti, il resort fonde design e natura, con piscine sospese e grandi superfici vetrate. La Onda spa, firmata da creAtelier di Andreas Kofler, si estende su 2.000 mq. e offre una zona adulti, con Skypool e sauna multimediale, e una zona family con saune tessili e spazi pensati per il comfort di tutti. Completano l’offerta una piscina sportiva, una Whirlpool, una piscina stagionale per bambini e un incredibile biolago balneabile immerso in un giardino mediterraneo dove è possibile rilassarsi osservando i pesci nuotare. Numerose opere d’arte contemporanea italiana arricchiscono gli spazi della spa.

 

Facciamo una piccola, ma doverosa, deviazione verso l’entroterra per recarci nel parco termale più grande d’Europa: Aquardens di Pescantina, progettato dal compianto Giancarlo Marzorati. Un complesso termale dalle dimensioni imponenti che, nonostante la scala, riesce a inserirsi con armonia nella pianura veronese grazie a un disegno organico e a un uso intelligente dei materiali naturali. Il gioco di luci e superfici d’acqua contribuisce a un’esperienza visiva e sensoriale continua. Non è solo un luogo di relax, ma anche un esempio riuscito di architettura che dialoga con il paesaggio, trasformando l’acqua in elemento scenografico e strutturale al tempo stesso. 

 

Rientriamo verso il lago alla scoperta di Cape of Senses, progettato da Hugo e Alessia Demetz, un resort che sorge maestoso su una terrazza panoramica naturale sopra Torri del Benaco, con una vista a 180 gradi. L’architettura della spa è caratterizzata da un design granitico e lineare che incorpora materiali e colori locali. Il paesaggio è arricchito da un ampio giardino con ulivi secolari e piscine a sfioro che sottolineano la bellezza naturale del luogo.

 

Continuiamo verso Brenzone, per scoprire una chicca nascosta, che ho avuto il piacere di seguire fin dalle sue prime fasi progettuali. Parliamo di Dhara, la spa del Belfiore Park Hotel: poco meno di 160 mq. racchiusi in un concentrato di design, tecnologia e innovazione nei materiali. Firmata da un giovane Alberto Apostoli, prima che diventasse uno degli spa designer più affermati a livello internazionale, Dhara rappresenta un piccolo manifesto del suo approccio visionario. La spa ospita una sauna vetrata, un bagno di vapore rivestito con mosaico digitale, una piscina al sale e un percorso Kneipp ricavato nel pavimento, letteralmente costruito con l’acqua. Un progetto così bello che, per il servizio fotografico, è stato chiamato nientemeno che Maurizio Marcato.

 

Da Brenzone ci spostiamo alle pendici del monte Baldo per visitare l’hotel Querceto Wellness & Spa, con la sua Spa in the Woods frutto della visione aziendale che accompagna lo sviluppo di tutte le strutture del Gruppo Lombardini. Un piccolo gioiello incastonato nel verde, dove natura e benessere si fondono grazie al contatto visivo con le colline circostanti, in un equilibrio perfetto tra semplicità̀ e raffinatezza. La vista sul lago dalla vasca idromassaggio in legno o dalla sauna a botte garantiscono un’esperienza immersiva e rigenerante.

 

Lasciamo il Veneto per entrare in Trentino, dove ci accoglie il Lido Palace Hotel, struttura elegante e raffinata, che reinterpreta il fascino senza tempo della Belle Époque in chiave contemporanea e innovativa. La Cento11 SPA spa, firmata dallo studio veneziano Alberto Cecchetto, si sviluppa come una struttura autonoma, leggera e trasparente, realizzata in vetro e acciaio, incastonata armoniosamente nel parco secolare dell’hotel, creando un perfetto contrasto e dialogo con la storica e maestosa architettura del Lido Palace.

 

Pochi passi ci separano dal Du Lac et Du Parc Grand Resort. Anche qui il valore aggiunto è il parco: una vera oasi botanica in cui si inserisce la spa, con un’architettura ariosa e discreta che si fonde armoniosamente nel verde. Il benessere si trasforma in un’esperienza spontanea e naturale, favorita da un contesto paesaggistico tra i più suggestivi del Garda. Percorrere il Kneipp in mezzo agli alberi deve essere davvero un’esperienza che rivitalizza anima e corpo.

 

Passando in terra Bresciana, troviamo una delle SPA più premiate al mondo: quella del Lefay Resort & SPA di Gargnano, gestito, come gli altri della catena, dalla Famiglia Leali. Progettato da Hugo Demetz e recentemente rivisitato da Apostoli, Lefay è un pioniere del benessere sostenibile e raro esempio di spa resort dove architettura, territorio e filosofia olistica convergono in un progetto coerente e ambizioso. Affacciato sul lago ma radicato nel paesaggio, è uno dei luoghi più iconici del benessere italiano.

 

Non distante si trova Eala, con la sua architettura elegante e minimale, fatta di linee pure, materiali naturali e tonalità neutre che dialogano con il paesaggio. La spa si apre sul lago attraverso grandi vetrate a tutt’altezza e ampie terrazze progettate per offrire un’esperienza di relax visivo oltre che fisico. Il progetto dello studio bresciano Gesia riesce a combinare comfort e leggerezza, giocando con trasparenze, volumi orizzontali e superfici riflettenti, in un equilibrio sottile che valorizza la posizione straordinaria della struttura, sospesa tra cielo, acqua e montagna.

 

Facciamo un’altra deviazione, questa volta nell’entroterra bresciano, per scoprire QC Terme Garda, gruppo che vanta uno studio di progettazione interno. Qui l’architettura è al servizio dell’esperienza sensoriale: l’edificio principale, ristrutturato con grande rispetto per il contesto storico e ambientale, accoglie gli ospiti in ambienti che alternano atmosfere rustiche e dettagli contemporanei. L’utilizzo del legno, della pietra locale e di ampie vetrate crea un equilibrio tra intimità e apertura, invitando a rallentare e godere della luce naturale che filtra nei diversi spazi.

 

Chiude il tour un classico senza tempo: le Terme di Sirmione, situate nel suggestivo borgo medievale affacciato sul Lago di Garda. La spa Aquaria, firmata dallo studio A4IDeA, è concepita come un percorso immersivo multisensoriale, dove l’architettura diventa narrazione: gli elementi progettuali luci, materiali e volumi evocano il viaggio millenario dell’acqua termale, trasformando lo spazio in un’esperienza emozionale che unisce design e natura in modo elegante e raffinato.

Queste sono le spa che abbiamo potuto includere in questo viaggio, anche se, purtroppo, solo virtuale. Il Lago di Garda, con la sua ricchezza paesaggistica e culturale, ospita infatti molte altre realtà altrettanto affascinanti, ognuna con il proprio carattere unico e speciale. Vi invitiamo quindi a lasciarvi ispirare e a completare personalmente questo percorso alla scoperta di angoli di benessere che uniscono architettura, natura e relax in modi sempre nuovi e sorprendenti. Buon viaggio!

WELLNESS AND DESIGN ON LAKE GARDA
An exclusive journey to discover the most iconic and evocative spas of the region.

Lake Garda has long been celebrated for its natural beauty, but recently it has also emerged as a premier destination for bespoke wellness experiences. This journey explores not the largest or most technologically advanced spas, but those that create unique atmospheres through architecture and a deep dialogue with the surrounding landscape.

Starting from Lazise, the tour visits standout locations such as the Quellenhof Luxury Resort with its blend of design and nature, and Aquardens—the largest thermal park in Europe—known for its harmonious integration into the Veronese plain. Along the way are other gems like Cape of Senses overlooking the lake, the innovative Dhara Spa in Brenzone, and the nature-immersed Querceto Wellness & Spa.

Crossing into Trentino and Brescia, the itinerary highlights elegant and sustainable spas like Lido Palace Hotel’s Cento11 SPA, Lefay Resort & SPA—an icon of holistic wellness—and QC Terme Garda, where architecture enhances sensory experiences. The classic Terme di Sirmione concludes the journey with its immersive, multisensory design narrative celebrating thermal waters.

Lake Garda’s rich cultural and natural landscape hosts many more exceptional wellness retreats, each offering a unique blend of architecture, nature, and relaxation. This tour invites you to discover these inspiring places and enjoy wellness in ever-new, surprising ways.

 

condividi l'articolo

Per comunicazioni, variazioni di indirizzo, segnalazioni di manifestazioni: info@abitareverona.it

Abitare Verona & Lago di Garda non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del magazine non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo magazine sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

2023 - Tutti i diritti riservati - Ballarini Interni s.r.l. Via del Lavoro 18 Marano di Valpolicella (Vr) Partita Iva: 02974530236