Eventi & Cultura

Il Cammino nelle Terre Mutate

QUANDO IL CAMMINARE DIVENTA UN GESTO ARTISTICO E SOCIALE.

Il 14 marzo, presso la Sala Incontri della BCC Valpolicella Benaco Banca a Valgatara, si terrà l’incontro “Terre Mutate” nell’ambito della rassegna Incroci organizzata da VROM! Strade Creative.

L’evento, che avrà luogo alle ore 21:00, offrirà un’opportunità unica per esplorare il valore del camminare come atto creativo e trasformativo del territorio.

Il Cammino nelle Terre Mutate: un percorso di rinascita
Protagonista della serata sarà l’associazione Movimento Tellurico, che con il suo impegno ha dato vita al Cammino nelle Terre Mutate, un itinerario che attraversa i territori colpiti dal sisma nel Centro Italia.

Questo percorso non è solo un tracciato escursionistico, ma un’iniziativa solidale che ha permesso alle comunità locali di riscoprire e valorizzare il proprio patrimonio paesaggistico e culturale. Attraverso il cammino, il dolore della distruzione si è trasformato in un’opportunità di rinascita e collaborazione, dando vita a un’opera collettiva realizzata con il contributo di associazioni, volontari, cittadini e istituzioni.

Nuove narrazioni territoriali e il Cammino di Antigone
Durante l’incontro si discuterà di come il camminare possa diventare una forma di narrazione territoriale, stimolando nuove interazioni con il paesaggio e la memoria collettiva. Oltre al Cammino nelle Terre Mutate, verrà approfondito il Cammino di Antigone, un nuovo progetto che attraverserà i luoghi degli eccidi nazifascisti avvenuti tra il 1943 e il 1945 nell’Appennino tosco-emiliano. Questa iniziativa intende rafforzare una cultura di pace e memoria storica attraverso l’esperienza del movimento lento.

La testimonianza di Giulia Pesarin
A portare la propria testimonianza sarà Giulia Pesarin, fotografa e narratrice visiva con un’importante esperienza nel marketing territoriale e nella valorizzazione del cammino come strumento di scoperta e rigenerazione. La sua visione contribuirà a evidenziare come il turismo responsabile e immersivo possa rappresentare un’opportunità di crescita culturale ed economica per i territori attraversati.

L’ingresso all’evento è gratuito e riservato ai soci VROM!, fino ad esaurimento posti.
Un’occasione per chi desidera approfondire il legame tra territorio, memoria e creatività attraverso il cammino.

Per info: VROM! – Strade Creative

In Collaborazione con: Ballarini Interni – Bolla – Valteco – BBC Valpolicella

Con il patrocinio del Comune di San Pietro in Cariano e di Marano

 

On March 14th, at the Sala Incontri of BCC Valpolicella Benaco Banca in Valgatara, the event “Terre Mutate” will take place as part of the Incroci series organized by VROM! Strade Creative.

The event, scheduled for 9:00 PM, will provide a unique opportunity to explore the value of walking as a creative and transformative act for the territory.

The Cammino nelle Terre Mutate: A Path of Rebirth

The evening will feature Movimento Tellurico, an association that has created the Cammino nelle Terre Mutate, a route crossing the areas affected by earthquakes in Central Italy.

This path is not just a hiking trail but a solidarity initiative that has helped local communities rediscover and enhance their landscape and cultural heritage. Through walking, the pain of destruction has been transformed into an opportunity for rebirth and collaboration, creating a collective work shaped by the contributions of associations, volunteers, citizens, and institutions.

New Territorial Narratives and the Cammino di Antigone

The discussion will explore how walking can become a form of territorial storytelling, fostering new interactions with the landscape and collective memory. In addition to the Cammino nelle Terre Mutate, the event will highlight the Cammino di Antigone, a new project that will traverse the sites of Nazi-Fascist massacres between 1943 and 1945 in the Tuscan-Emilian Apennines. This initiative aims to strengthen a culture of peace and historical memory through the experience of slow travel.

The Testimony of Giulia Pesarin

Giulia Pesarin, a photographer and visual storyteller with extensive experience in territorial marketing and the promotion of walking as a tool for discovery and regeneration, will share her insights. Her perspective will illustrate how responsible and immersive tourism can represent an opportunity for cultural and economic growth in the areas along these routes.

Admission to the event is free and reserved for VROM! members, subject to availability.
An opportunity not to be missed for those interested in exploring the connection between territory, memory, and creativity through walking.

For info: VROM! – Strade Creative

In collaboration with: Ballarini Interni – Bolla – Valteco – BCC Valpolicella

With the patronage of the Municipality of San Pietro in Cariano and the Municipality of Marano.

condividi l'articolo

A VERONA, UNA SERATA PER CAPIRE IL PASSATO E COSTRUIRE IL FUTURO.

AL VIA IL CICLO DI INCONTRI DENOMINATO “PHILOSOPHICA | COLLOQUI DEL MERIGGIO”.

SEMINARIO SU SU EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO IMMOBILIARE.

Per comunicazioni, variazioni di indirizzo, segnalazioni di manifestazioni: info@abitareverona.it

Abitare Verona & Lago di Garda non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del magazine non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo magazine sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

2023 - Tutti i diritti riservati - Ballarini Interni s.r.l. Via del Lavoro 18 Marano di Valpolicella (Vr) Partita Iva: 02974530236