Travel

L’Estetica dell’Accoglienza

di Piergiorgio Barzon

DUE RISTRUTTURAZIONI PER L'OSPITALITA' VERONESE

Nel cuore millenario del nostro centro storico, l’architettura contemporanea trova un suo spazio misurato e significativo grazie agli interventi di xzlab. Lo studio di progettazione integrata ha recentemente curato il rinnovo di due prestigiose strutture ricettive: La Merope Guest House de Charme e Capuleti Collection Rooms, offrendo una doppia, ma coerente, lezione su come trasformare volumi storici in spazi di hôtellerie all’avanguardia. Entrambi i progetti si configurano come raffinati esercizi di equilibrio, dove il comfort del presente dialoga con la solida memoria del passato cittadino.

La filosofia progettuale che unisce La Merope e Capuleti è l’impegno verso un lusso discreto, che evita clamori estetici per concentrarsi sulla qualità tattile e visiva. In entrambi i casi, l’approccio non è mai di negazione della storia, ma di integrazione consapevole. Le pareti storiche, talvolta lasciate a vista nella loro matericità, vengono affiancate da superfici lisce e finiture contemporanee. Questa tensione tra antico e nuovo crea un fondale narrativo robusto, che xzlab. gestisce attraverso l’uso di una palette cromatica prevalentemente neutra.

Se si osserva il progetto La Merope, l’atmosfera si traduce in una sensazione di charme e accoglienza più avvolgente. Le tonalità tendono a virare verso i grigi caldi e i beige, e la luce, sapientemente diffusa e indiretta, contribuisce a creare un ambiente ovattato.

L’interior design, curato dal General Contractor Tecnostile che si è occupato anche dell’intera ristrutturazione, predilige arredi che, pur moderni, conservano un legame con un’idea di guest house raffinata e tattile. L’attenzione si focalizza sulla creazione di un’esperienza di soggiorno che sia prima di tutto emozionale.

Parallelamente, Capuleti Collection Rooms adotta un linguaggio più rigoroso e minimalista. Pur mantenendo lo stesso rispetto per il contesto storico, l’estetica si fa più essenziale. I volumi sono definiti da geometrie più nette e le scelte cromatiche, sebbene neutre, enfatizzano la pulizia e l’ordine.

In queste rooms, l’architettura interna sfrutta arredi integrati e pannellature che definiscono lo spazio con precisione, trasformando il letto o l’angolo relax in focus visivi. L’illuminazione è impiegata in modo più direzionale e scultoreo, contribuendo a delineare le gerarchie spaziali in modo più incisivo e contemporaneo.

The Aesthetic of Welcome: Two Renovations for Veronese Hospitality

In the thousand-year-old heart of our historic center, contemporary architecture finds its measured and significant space thanks to the interventions of xzlab. The integrated design studio recently oversaw the renovation of two prestigious hospitality structures — La Merope Guest House de Charme and Capuleti Collection Rooms — offering a double, yet coherent, lesson on how to transform historic volumes into state-of-the-art hôtellerie spaces. Both projects stand as refined exercises in balance, where the comfort of the present dialogues with the solid memory of the city’s past.

The design philosophy that unites La Merope and Capuleti is a commitment to discreet luxury, which avoids aesthetic fanfare to focus on tactile and visual quality. In both cases, the approach is never one of denying history, but of conscious integration. The historic walls, sometimes left exposed in their materiality, are flanked by smooth surfaces and contemporary finishes. This tension between old and new creates a robust narrative backdrop, which xzlab. manages through the use of a predominantly neutral color palette.

If one observes the La Merope project, the atmosphere translates into a feeling of more enveloping charm and welcome. The tones tend to shift towards warm grays and beige, and the light, skillfully diffused and indirect, contributes to creating a muffled environment.

The interior design, curated by the General Contractor Tecnostile, who also managed the entire renovation, favors furnishings that, while modern, retain a connection to an idea of a refined and tactile guest house. The focus is on creating a stay experience that is first and foremost emotional.

Parallelly, Capuleti Collection Rooms adopts a more rigorous and minimalist language. While maintaining the same respect for the historical context, the aesthetic becomes more essential. Volumes are defined by sharper geometries, and the chromatic choices, although neutral, emphasize cleanliness and order. In these rooms, the internal architecture utilizes integrated furnishings and paneling that define the space with precision, transforming the bed or the relaxation corner into visual focal points. The lighting is used in a more directional and sculptural manner, helping to delineate spatial hierarchies in a more incisive and contemporary way.

condividi l'articolo

Per comunicazioni, variazioni di indirizzo, segnalazioni di manifestazioni: info@abitareverona.it

Abitare Verona & Lago di Garda non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del magazine non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo magazine sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

2023 - Tutti i diritti riservati - Ballarini Interni s.r.l. Via del Lavoro 18 Marano di Valpolicella (Vr) Partita Iva: 02974530236