Eventi & Cultura

L’universal design: una possibile soluzione per l’abbattimento delle barriere architettoniche

A VERONA ALMENO 7 EDIFICI SU 10 NON SONO PERFETTAMENTE ACCESSIBILI.

Verona ha recentemente ospitato un seminario dedicato all’Universal Design, un approccio progettuale che mira a creare ambienti accessibili a tutti, senza necessità di adattamenti successivi. L’incontro, organizzato dalle sezioni provinciali di ANCE e FIAIP in collaborazione con il GALM e la Consulta delle Associazioni Femminili di Verona, si è svolto nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna.

Con oltre il 70% degli edifici veronesi costruiti prima del 1980, l’accessibilità rappresenta una sfida urgente. Barriere architettoniche come l’assenza di ascensori, gradini, porte strette e bagni non a norma limitano la fruibilità degli spazi per persone con disabilità, anziani, genitori con passeggini e chi affronta difficoltà temporanee.

Durante il seminario, esperti del settore hanno approfondito i principi dell’Universal Design, sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e dall’European Accessibility Act, sottolineando l’importanza di progettare spazi equi e funzionali fin dall’origine. La tecnologia offre strumenti innovativi, come il Building Information Modeling (BIM), che permettono di pianificare interventi mirati e ridurre costi imprevisti.

Significativo anche il contributo della normativa regionale veneta, che prevede incentivi per interventi di abbattimento delle barriere architettoniche, riconoscendo l’accessibilità come elemento chiave per la valorizzazione del patrimonio edilizio e lo sviluppo del turismo inclusivo.

Come sottolineato da Carlo Trestini, presidente dei costruttori veronesi, e Francesco Savino, presidente FIAIP Verona, rendere gli edifici accessibili non è solo una questione tecnica, ma un dovere sociale che richiede collaborazione tra istituzioni, progettisti e cittadini per costruire una società più inclusiva e consapevole.

Nella foto i relatori dell’evento. Tra gli altri, Arch. Claudia Lonardi, Arch. Anna Righetti, Arch. Piera Nobili, presidente del CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità) e l’Avv. Alberto Brunelli.

Universal Design: A Possible Solution for Removing Architectural Barriers. At least 1 out of 10 buildings in Verona are not fully accessibile.

Verona recently hosted a seminar dedicated to Universal Design, a design approach aimed at creating environments accessible to everyone, without the need for subsequent adaptations. The event, organized by the provincial branches of ANCE and FIAIP in collaboration with GALM and the Consulta delle Associazioni Femminili di Verona, took place as part of the celebrations for International Women’s Rights Day.

With over 70% of Verona’s buildings constructed before 1980, accessibility represents an urgent challenge. Architectural barriers such as the absence of elevators, steps, narrow doors, and non-compliant bathrooms limit space usability for people with disabilities, the elderly, parents with strollers, and those facing temporary difficulties.

During the seminar, industry experts delved into the principles of Universal Design, enshrined in the UN Convention on the Rights of Persons with Disabilities and the European Accessibility Act, emphasizing the importance of designing fair and functional spaces from the outset. Technology offers innovative tools, such as Building Information Modeling (BIM), which allow for targeted interventions and help reduce unexpected costs.

The contribution of Veneto’s regional regulations is also significant, providing incentives for interventions aimed at eliminating architectural barriers, recognizing accessibility as a key element for enhancing the built heritage and promoting inclusive tourism.

As highlighted by Carlo Trestini, president of Verona’s construction association, and Francesco Savino, president of FIAIP Verona, making buildings accessible is not just a technical issue but a social duty that requires collaboration among institutions, designers, and citizens to build a more inclusive and aware society.

 

condividi l'articolo

LA PASSIONE ACCENDE IL PENSIERO, TRASFORMA IL LAVORO IN RICERCA E IL GESTO IN ESPRESSIONE.

UNA MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA IMMERSIVA CHE ESPLORA L’INFERNO CHE ESISTE ATTORNO A NOI DAL 22 FEBBRAIO AL 18 MAGGIO 2025

ARCHITETTI VERONESI ALLA MILANO DESIGN WEEK 2025

Per comunicazioni, variazioni di indirizzo, segnalazioni di manifestazioni: info@abitareverona.it

Abitare Verona & Lago di Garda non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del magazine non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo magazine sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

2023 - Tutti i diritti riservati - Ballarini Interni s.r.l. Via del Lavoro 18 Marano di Valpolicella (Vr) Partita Iva: 02974530236