Architettura

Una villa tra ulivi e pietra

di Piergiorgio Barzon - Foto di Katrin Überbacher

ARCHITETTURA MIMETICA SUL LAGO DI GARDA

Nel cuore del paesaggio mediterraneo che circonda il Lago di Garda, tra ulivi, agavi e cedri, sorge una villa che dialoga con il contesto naturale attraverso i principi dell’architettura mimetica. Progettata dall’architetto Martin Thoma, l’abitazione trasforma una sfida topografica complessa in un’opera di grande forza espressiva e sostenibile.

Costruita su un ripido pendio calcareo esposto a sud-ovest, la casa si sviluppa per terrazze, aprendo lo sguardo verso il lago. Il legno, materiale strutturale e di rivestimento interno, si intreccia con pietra calcarea, calcestruzzo a vista e ampie superfici vetrate, dando vita a un’architettura che respira con il paesaggio.

«Lo spazio esterno diventa interno – racconta l’architetto – il muro in pietra calcarea, sul lato della montagna, funge da collegamento. Le restanti facciate sono state mantenute il più possibile libere, per permettere allo sguardo di correre attraverso gli elementi vetrati a tutta altezza».

La villa si articola su due livelli: al piano superiore si trovano le camere da letto, tutte con balcone e coperture che filtrano la luce naturale; al piano inferiore la zona giorno si apre senza soluzione di continuità verso le terrazze e la piscina a sfioro, creando un dialogo diretto con il paesaggio circostante.

All’interno il legno è protagonista assoluto, dalle strutture alle superfici, fino agli arredi, generando un’atmosfera calda e sofisticata. L’attenzione alla sostenibilità si traduce in un progetto a basso impatto energetico, supportato da sistemi tecnologici avanzati e da un impianto fotovoltaico integrato.

A Villa Among Olive Trees and Stone. Mimetic architecture on Lake Garda

In the heart of the Mediterranean landscape surrounding Lake Garda, among olive trees, agaves and cedars, stands a villa that blends seamlessly with its natural setting, embracing the principles of mimetic architecture. Designed by architect Martin Thoma, the residence transforms a complex topographical challenge into a project of great expressive strength and sustainability.

Built on a steep limestone slope facing southwest, the house unfolds in terraces, opening wide views toward the lake. Timber, used both as a structural and interior finishing material, interacts with limestone, exposed concrete and large glazed surfaces, creating an architecture that breathes with the landscape.

“The outdoor space becomes indoor space,” explains the architect. “The continuous limestone wall on the mountain side acts as a connection. The remaining façades have been kept as open as possible, allowing the gaze to flow through full-height glass surfaces.”

The villa is organized on two levels: the upper floor hosts the bedrooms, each with a balcony and a roof system that filters natural light, while the lower floor is dedicated to the living area, extending seamlessly toward terraces and an infinity pool that establishes a direct dialogue with the surrounding landscape.

Inside, timber plays a leading role, from structure to surfaces and furnishings, creating a warm and refined atmosphere. Attention to sustainability is expressed in a low-impact design, supported by advanced technologies and an integrated photovoltaic system.

condividi l'articolo

LUCE E PERCEZIONE DELLO SPAZIO NEL CENTRO STORICO DI VERONA

UNA VILLA SVILUPPATA SU UN UNICO LIVELLO CHE PRIVILEGIA LUCE E SPAZIALITA’

EQUILIBRIO TRA PRIVACY, MINIMALISMO E PANORAMI MOZZAFIATO

Per comunicazioni, variazioni di indirizzo, segnalazioni di manifestazioni: info@abitareverona.it

Abitare Verona & Lago di Garda non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del magazine non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo magazine sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

2023 - Tutti i diritti riservati - Ballarini Interni s.r.l. Via del Lavoro 18 Marano di Valpolicella (Vr) Partita Iva: 02974530236