Architettura

Armonia Ipogea: Architettura Nel Paesaggio

di Piergiorgio Barzon

UN PERFETTO EQUILIBRIO TRA NATURA E COSTRUZIONE NEL PROGETTO DELLO STUDIO CRETELLA.

Situato nel cuore della Valpolicella, il progetto prevede l’inserimento di una piscina e di uno spazio ipogeo all’interno di una proprietà privata. Firmato dall’architetto Carlo Cretella con l’interior design di Sofia Gelmetti, l’intervento è stato concepito per rispettare ed esaltare il contesto naturale, evitando qualsiasi alterazione evidente del paesaggio.

Lo spazio ipogeo, adibito a spogliatoio, è stato costruito sulle tracce delle antiche marognei tradizionali muri a secco della zona – permettendo un’integrazione armoniosa con l’ambiente circostante.

Materiali e continuità cromatica

Per preservare la relazione tra architettura e natura, il fronte esterno e la porta di accesso sono stati rivestiti con pietre locali, mentre le ampie vetrate svelano un interno rifinito in tonalità ispirate al colore della terra. Pareti e soffitti in cemento marrone si fondono con il terreno, rafforzando la sensazione di uno spazio scavato nella roccia. Questa scelta materica e cromatica contribuisce a creare un senso di continuità con il paesaggio, evitando contrasti visivi e mantenendo una percezione di discrezione e naturalezza.

Luce e atmosfera

Un elemento chiave del progetto è la gestione della luce naturale. Una serie di lucernari tondi in acciaio corten permette ai raggi del sole di filtrare all’interno dello spazio ipogeo, generando giochi luminosi che variano nel corso della giornata. Nel bagno, un fascio di luce penetra dall’alto come se provenisse direttamente dal terreno, creando un’atmosfera intima e quasi eterea. L’intervento si configura così come un esempio di architettura che dialoga con il paesaggio, rivelandosi con discrezione e suscitando stupore in chi lo scopre.

Hypogean Harmony: Architecture in the Landscape.
A seamless balance between nature and architecture in Studio Cretella’s project.

Located in the heart of Valpolicella, the project envisions the integration of a swimming pool and an underground space within a private property. Designed by architect Carlo Cretella with interior design by Sofia Gelmetti, the intervention was conceived to respect and enhance the natural setting, avoiding any evident alteration of the landscape.

The underground space, serving as a changing room, was built following the traces of the ancient marogne—the region’s traditional dry-stone walls—allowing for a harmonious integration with the surrounding environment.

Materials and Chromatic Continuity

To preserve the relationship between architecture and nature, the exterior façade and entrance door were clad in local stone, while large glass openings reveal an interior finished in earthy tones. Walls and ceilings in brown-toned concrete blend seamlessly with the terrain, reinforcing the sensation of a space carved into the rock. This material and chromatic choice fosters a sense of continuity with the landscape, avoiding visual contrasts and maintaining an understated, natural aesthetic.

Light and Atmosphere

A key element of the project is the management of natural light. A series of circular skylights in Corten steel allows sunlight to filter into the underground space, creating shifting light effects throughout the day. In the bathroom, a focused beam of light descends from above, as if penetrating directly through the earth, generating an intimate and almost ethereal atmosphere. The intervention stands as an example of architecture in dialogue with its surroundings, discreetly revealing itself and inspiring awe in those who discover it.

condividi l'articolo

L’INTERVENTO HA RIPORTATO ALLA LUCE LA MAESTOSITA’ BAROCCA DEL PALAZZO, PRESERVANDO GLI SPAZI ORIGINALI.

ARCHITETTI VERONESI ALLA MILANO DESIGN WEEK 2025

UN DIALOGO ARMONIOSO TRA ARCHITETTURA E NATURA NEL PROGETTO DELL’ARCHITETTO MARCIO TOLOTTI

Per comunicazioni, variazioni di indirizzo, segnalazioni di manifestazioni: info@abitareverona.it

Abitare Verona & Lago di Garda non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del magazine non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo magazine sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

2023 - Tutti i diritti riservati - Ballarini Interni s.r.l. Via del Lavoro 18 Marano di Valpolicella (Vr) Partita Iva: 02974530236