Eventi & Cultura

Axis mundi al Museo Lapidario Maffeiano

di Piergiorgio Barzon

LE SCULTURE DI RAFFAELLO GALIOTTO TRA MEMORIA STORICA E CONTEMPORANEITÀ

Dal 23 settembre al 12 ottobre 2025 il Museo Lapidario Maffeiano ospita Axis mundi, mostra personale di Raffaello Galiotto curata dal filosofo dell’arte Alfonso Cariolato. L’esposizione, parte del programma di eventi collaterali di ArtVerona e realizzata in collaborazione con Marmomac, trasforma il cortile del Lapidario in un palcoscenico a cielo aperto dove tredici opere in marmo dialogano con la storia millenaria custodita dal museo.

Galiotto, designer e artista che indaga da anni il rapporto tra arte e tecnologia, presenta sculture dalle superfici leggere e sottili, capaci di esaltare trasparenze e riflessi inaspettati. L’allestimento sfrutta la simmetria del cortile ottocentesco, distribuendo le opere nei quattro spazi erbosi: un percorso che invita il visitatore a esplorare nuovi equilibri visivi e concettuali tra passato e contemporaneità.

Alcuni schizzi di Raffaello Galiotto

Tra le opere esposte — dai biomorfi Proto e Axialis fino a Opuntia, Pristis e Calice — emerge l’abilità di Galiotto nel plasmare la pietra con strumenti tecnologici che spingono la materia al limite, rendendola quasi diafana. Come sottolinea Cariolato, l’artista riesce a complicare e a deviare la rigorosa geometria del cortile, aprendo a nuove corrispondenze immaginative.

La mostra conferma il ruolo di Verona come capitale della pietra naturale, rafforzato dalla sinergia tra Marmomac e ArtVerona. Un progetto che non solo celebra il legame tra arte e territorio, ma porta la scultura contemporanea nel cuore della città, offrendo un’esperienza culturale aperta e accessibile a tutti.

Raffaello Galiotto

Axis mundi
Opere di Raffaello Galiotto
A cura di Alfonso Cariolato
Museo Lapidario Maffeiano, Piazza Bra 28 – Verona
23 settembre – 12 ottobre 2025
Orari: martedì – domenica 10.00 – 18.00, lunedì chiuso
Ingresso libero

Per informazioni e prenotazioni: info@galiottodeisgn.it / tel.+39 0444 688 404

Axis mundi at the Museo Lapidario Maffeiano. Raffaello Galiotto’s sculptures between historical memory and contemporaneity

From September 23 to October 12, 2025, the Museo Lapidario Maffeiano hosts Axis mundi, a solo exhibition by Raffaello Galiotto, curated by the art philosopher Alfonso Cariolato. Part of the collateral events program of ArtVerona and organized in collaboration with Marmomac, the exhibition transforms the courtyard of the Lapidario into an open-air stage, where thirteen marble works engage in dialogue with the site’s millennia-old history.

Galiotto, a designer and artist who has long explored the relationship between art and technology, presents sculptures with light, thin surfaces that enhance unexpected transparencies and reflections. The display takes advantage of the symmetry of the 18th-century courtyard, arranging the works within the four grassy areas: a path that invites visitors to discover new visual and conceptual balances between past and contemporaneity.

Among the works on show — from the biomorphic Proto and Axialis to Opuntia, Pristis and Calice — emerges Galiotto’s skill in shaping stone with technological tools that push the material to its limits, making it almost diaphanous. As Cariolato notes, the artist complicates and bends the courtyard’s strict geometry, opening up new imaginative correspondences.

The exhibition confirms Verona’s role as the capital of natural stone, strengthened by the synergy between Marmomac and ArtVerona. A project that not only celebrates the bond between art and territory, but also brings contemporary sculpture to the very heart of the city, offering a free and accessible cultural experience.

Axis mundi
Works by Raffaello Galiotto
Curated by Alfonso Cariolato
Museo Lapidario Maffeiano, Piazza Bra 28 – Verona
September 23 – October 12, 2025
Hours: Tuesday – Sunday 10.00 am – 6.00 pm, closed on Mondays
Free admission

condividi l'articolo

Per comunicazioni, variazioni di indirizzo, segnalazioni di manifestazioni: info@abitareverona.it

Abitare Verona & Lago di Garda non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del magazine non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo magazine sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

2023 - Tutti i diritti riservati - Ballarini Interni s.r.l. Via del Lavoro 18 Marano di Valpolicella (Vr) Partita Iva: 02974530236