UN DIALOGO TRA MODERNITÀ E NATURA
L’edificio della biblioteca Ezio Vanoni a Morbegno, progettato dall’architetto Luigi Caccia Dominioni nel 1965, rappresenta un’opera considerevole all’interno dell’ampia produzione architettonica dell’architetto milanese e, allo stesso tempo, si pone come primo degno esempio di architettura moderna per la comunità locale di Morbegno.
La sede della biblioteca fu individuata dallo stesso architetto in un’area originariamente libera, interamente occupata da orti, ai margini del centro storico.
Il suo obiettivo era “creare un edificio che potesse essere un centro di cultura e che potesse contribuire e trarre beneficio dall’ambiente circostante, dal verde del giardino, dalla vista del paese e delle montagne, proprio come un padiglione in un giardino”.
Il giardino, come il torrente, è infatti parte integrante del progetto, così come lo sono le sezioni circolari in pietra del giardino antistante, che delineano l’ingresso all’edificio per chi proviene dal percorso pedonale lungo il torrente. All’interno della struttura circolare, ispirata all’ansa del torrente Bitto, si trovano i volumi cilindrici di due torri (due torri cilindriche): la più grande è adibita a deposito di libri disposti lungo scale elicoidali; la più piccola presenta delle scale che conducono al deposito interrato dei libri (una torre identica, ma più piccola, si affianca alla precedente e presenta delle scale che conducono al deposito interrato dei libri).
Due segni semicircolari scavano lo spazio interno della sala di lettura in modo da definire l’ingresso coperto alla biblioteca sul lato sud-est e l’ampia vetrata sulla città e sul paesaggio della valle.
L’esigenza di ampliamento della biblioteca, progettata dall’architetto Luigi Caccia Dominioni nel 1965, ha offerto l’opportunità di abbinare il restauro conservativo delle parti più importanti dell’edificio alla creazione di nuovi spazi aperti al pubblico.
Tali spazi sono stati ricavati trasformando in nuovi spazi di lettura il piano interrato precedentemente adibito a deposito dei libri.
Al piano terra si è voluto mantenere inalterate le caratteristiche architettoniche e l’impostazione del progetto originario. A causa delle mutate esigenze legate alle attività della biblioteca, tuttavia, il progetto prevede una sala destinata alla “lettura informale” e l’accesso del pubblico al piano interrato tramite le scale elicoidali esistenti e tramite l’installazione di un ascensore.
Il piano interrato è quello in cui sono avvenuti la maggior parte degli interventi.
Gli spazi presenti a questo livello sono stati convertiti in sale di lettura e uffici per il personale della biblioteca.
L’ampio corridoio di accesso alle sale interrate, ora un ordinato deposito di libri a scaffale aperto, conduce al giardino della biblioteca situato sul lato nord.
Per garantire un’adeguata illuminazione naturale alle sale di lettura situate a questo livello, sono state realizzate nuove aperture sul lato est dell’edificio che si affacciano su un piano inclinato verde che vuole sottolineare l’originario rapporto con il giardino circostante, in linea con una continua ricerca di equilibrio tra conservazione e trasformazione.
lorenzobagnoli.it
Fonti: Divisare Ph. Giacomo Albo
The Ezio Vanoni library building in Morbegno, designed by architect Luigi Caccia Dominioni in 1965, represents a considerable work within the wide architectural production of the milanese architect and, at the same time, stands as a first worthy example of modern architecture for the local community of Morbegno.
The location for the library was identified by the architect himself in an originally free area entirely occupied by vegetable gardens on the edge of the historic centre.
His goal was “to create a building which could be a centre of culture and that could contribute and benefit from the surrounding environment, from the green of the garden, the view of the village and the mountains, just like a pavillion in a garden.”
The garden, like the torrent, is in fact an integral part of the project, and so are the circular stonework sections in the front garden, which outline the entrance to the building for those who come from the pedestrian footpath along the torrent.
Within the circular structure, inspired by the bight of the Bitto torrent, can be found the cylindrical volumes of two towers (two cylindrical towers): the larger one is used to store books arranged along helicoidal stairs; and the smaller one has some stairs that lead to the underground book depot (an indentical tower, though smaller, appears side by side to the previous one and has some stairs that lead to the unnderground book depot).
Two semicircular marks dig the internal space of the reading room so as to define the covered entrance to the library on the south east side, and the wide glasswall over the town and over the landscape of the valley.
The need to expand the library, designed by architect Luigi Caccia Dominioni in 1965, has provided the opportunity to combine the conservation renovation of the most important parts of the building with the creation of new spaces open to the public.
These spaces have been obtained by transforming into new reading areas the underground level previously used as book depot.
On the ground floor the intention is to keep the architectural characteristics and set-up of the original project unaltered. Due to the changed needs linked to the library activities, though, the project entails a room designated to “informal reading” and public access to the underground floor through the existing helicoidal stairs and through the installation of a lift.
The underground floor is where most interventions have taken place.
The areas present on this level have been converted into reading rooms and offices for the library staff.
The wide hallway to the underground rooms, now a tidy open-shelf book depot, leads to the library garden located on the north side.
To guarantee adequate natural light to the reading rooms located on this level, new openings can be found on the east side of the building overlooking a green inclined plane that wishes to stress the original relationship with the surrounding garden, in line with a continuous search for balance between conservation and transformation.
lorenzobagnoli.it
Sources: Divisare Ph. Giacomo Albo