RIEMERGE CIÒ CHE IL TEMPO AVEVA NASCOSTO E ABBANDONATO
È un progetto che nasce e si sviluppa attorno ad un recupero architettonico. Casa Liberty Garda per molti anni è scomparsa agli occhi dei suoi concittadini e dei propri turisti. Coperta dalla vegetazione risultava praticamente inesistente. Chiamati ad un vero e proprio recupero degli esterni lo studio Padiglione B ha sviluppato un nuovo progetto che potesse dialogare con le esigenze della nuova proprietà. Si è posta la massima cura su tutto ciò che si poteva valorizzare a partire dalla scala interna per poi passare all’esterno con il rifacimento degli intonaci di calce, così come il rirpistino di parte dei decori esterni e il restaturo della grande scalinata.
L’interno ha visto l’impiego di quei materiali da sempre presenti nelle dimore del secolo scorso con l’uso di pavimentazione alla palladiana e di nobile parquet ai piani più alti.
Il tema dei bagni sono un omaggio all’uso dei decori più classici degli anni 40 e 50, con l’impiego di mosaico di diverse dimensione abbinate a piastrelle di piccolo formato il tutto giocato con colori vivi e brillanti, grazie all’impiego dello smalto. Ogni bagno è di fatto un progetto a se in cui tutti i componenti dello studio hanno potuto esprimere al meglio qualità, idee per un pensiero architettonico unitario.
Un capitolo a se riserva la Cucina oggetto di particolare attenzione. Ripensata in forma moderna e funzionale assolve appieno le esigenze familiari permettendone un uso trasversale degli spazi con un bancone destinato a pranzi veloci o colazioni per tutta la famiglia.
I materiali impiegati sono i più classici della tradizione Italiana, ovvero legno in noce canaletto per i pensili e i rivestimenti interni, mentre il marmo appare nella sua veste più classica nel rivestire come uno scrigno l’isola stessa. Per ragioni tecniche e funzionali si è utilizzato una quarzite che garantisce resistenza, prestazioni di tenuta termica ed emoziana al tatto quanto alla vista.
Casa Liberty per Padiglione B vuole essere un intervento che non ha snaturato nulla di quanto vi era già più semplicemente si è voluto far emergere ciò che il tempo aveva nascosto e abbandonato.
–
Progetto di Padiglione B
Autori: Chiara Tenca, Francesco Zardini, Alberto Bassi
Illuminazione: Forme di Luce;
Elementi in metallo: MetalRiv;
Impianti: Elettrotermica Dall’Ora
Impresa Edile: B2 Costruzioni Srls
Materiali Lapidei: A.A.T.C. and Co. Srl – Marmi
Ph: Lorenz Linthout
Fornitura sanitari e piastrelle: Svai
Cucina: Ballarini Interni
It is a project that was born and developed around an architectural recovery. Casa Liberty Garda disappeared from the eyes of its fellow citizens and tourists for many years. Covered by vegetation it was practically non-existent. Called to carry out a real recovery of the exteriors, the Padiglione B studio developed a new project that could dialogue with the needs of the new ownership. Maximum care was taken on everything that could be enhanced starting from the internal staircase and then moving on to the outside with the resurfacing of the lime plaster, as well as the restoration of part of the external decorations and the restoration of the large staircase.
The interior saw the use of those materials that have always been present in the homes of the last century with the use of Palladian flooring and noble parquet on the upper floors.
The theme of the bathrooms is a tribute to the use of the most classic decorations of the 40s and 50s, with the use of mosaics of different sizes combined with small format tiles, all played with lively and brilliant colours, thanks to the use of enamel . Each bathroom is in fact a project in itself in which all the members of the studio were able to best express quality and ideas for a unitary architectural thought.
A separate chapter reserves the kitchen the subject of particular attention. Rethought in a modern and functional form, it fully meets family needs, allowing a transversal use of the spaces with a counter intended for quick lunches or breakfasts for the whole family. The materials used are the most classic of the Italian tradition, i.e. Canaletto walnut wood for the wall units and internal coverings, while the marble appears in its most classic guise in covering the island itself like a treasure chest. For technical and functional reasons, a quartzite was used which guarantees resistance, thermal sealing performance and is as emotional to the touch as it is to the sight. Casa Liberty for Pavilion B aims to be an intervention that has not distorted anything of what was already there, more simply we wanted to bring out what time had hidden and abandoned.