Architettura

Il Bicigrill di Affi: una sosta che diventa esperienza

UN LUOGO ICONICO CHE UNISCE FUNZIONALITÀ, STORIA E COMUNITÀ.

Il Bicigrill di Affi non è una semplice area di ristoro per ciclisti, ma un punto di riferimento per la comunità e per chi attraversa il territorio su due ruote. Un luogo dove la pausa si trasforma in un momento di condivisione, immerso in un’atmosfera accogliente e funzionale.

La struttura originaria, caratterizzata da un piccolo spazio interno con bancone bar, alcuni posti a sedere, un servizio igienico e un deposito per biciclette, trovava il suo elemento distintivo nel grande porticato esterno. Quest’area ombreggiata invitava i viaggiatori a fermarsi, rilassarsi e riprendere fiato prima di rimettersi in marcia.

Dal 2001, il Bicigrill è stato una tappa fondamentale per ciclisti e viandanti e, recentemente, è stato oggetto di un intervento di riqualificazione progettato dall’architetto Gianluca Pressi, che ne ha rispettato l’anima, ampliandolo con coerenza e continuità.

La ristrutturazione ha aggiunto una nuova saletta polivalente e un secondo servizio igienico accessibile anche alle persone con disabilità, migliorando l’esperienza di chi lo frequenta.

L’elemento che ha trasformato il Bicigrill è stato Il porticato, ora completamente adattabile alle stagioni grazie a grandi vetrate scorrevoli. In primavera ed estate, le aperture dissolvono il confine tra interno ed esterno, regalando la sensazione di essere immersi nella natura. In autunno e inverno, la chiusura delle vetrate crea uno spazio protetto e luminoso, perfetto per ritrovarsi anche nei giorni più freddi.

Il progetto ha mantenuto un forte legame con la sua storia: la struttura a telaio in legno, il rivestimento in larice siberiano e le linee essenziali riflettono un’architettura semplice ma distintiva, in armonia con il paesaggio e con la sua funzione di luogo di incontro.

Il Bicigrill di Affi non è solo una sosta: è un’esperienza che si intreccia con il viaggio, un luogo che accoglie e lascia il segno.

The Bicigrill of Affi: a stop that becomes an experience.

An iconic place that blends functionality, history, and community

The Bicigrill of Affi is not just a simple rest area for cyclists but a true landmark for the community and those traveling through the area on two wheels. It is a place where a break becomes a moment of sharing, immersed in a welcoming and functional atmosphere.

The original structure featured a small indoor space with a bar counter, a few seating areas, a restroom, and a bicycle storage area. Its most distinctive element was the large covered porch, a shaded area inviting travelers to pause, relax, and catch their breath before continuing their journey.

Since 2001, the Bicigrill has been an essential stop for cyclists and travelers. In 2022, it underwent a renovation designed by architect Gianluca Pressi, preserving its essence while expanding it with coherence and continuity. The refurbishment introduced a new multipurpose room and a second restroom, accessible to people with disabilities, enhancing the overall experience for visitors.

The most transformative element? The porch, now fully adaptable to all seasons thanks to large sliding glass panels. In spring and summer, the open panels dissolve the boundary between indoors and outdoors, creating the sensation of being immersed in nature. In autumn and winter, the closed glass panels turn the porch into a bright, sheltered space, perfect for gathering even on the coldest days.

The project has maintained a strong connection to the site’s history: the wooden frame structure, Siberian larch cladding, and clean architectural lines reflect a simple yet distinctive design, harmonizing with the landscape and its role as a meeting place.

The Bicigrill of Affi is more than just a stop, it’s an experience woven into the journey, a place that welcomes and leaves a lasting impression.

condividi l'articolo

UN DIALOGO ARMONIOSO TRA ARCHITETTURA E NATURA NEL PROGETTO DELL’ARCHITETTO MARCIO TOLOTTI

IL NUOVO PROGETTO RESIDENZIALE DELLO STUDIO “INOLTRE” A BARDOLINO.

CINQUE STUDI DI ARCHITETTURA VERONESI PROTAGONISTI AI FORNELLI DEL MAFFEI.

Per comunicazioni, variazioni di indirizzo, segnalazioni di manifestazioni: info@abitareverona.it

Abitare Verona & Lago di Garda non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del magazine non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo magazine sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

2023 - Tutti i diritti riservati - Ballarini Interni s.r.l. Via del Lavoro 18 Marano di Valpolicella (Vr) Partita Iva: 02974530236