L'INTERVENTO HA RIPORTATO ALLA LUCE LA MAESTOSITA' BAROCCA DEL PALAZZO, PRESERVANDO GLI SPAZI ORIGINALI.
Palazzo Carlotti è uno dei più importanti esempi di architettura barocca a Verona, sia per la rarità di edifici costruiti in questo stile in città, sia per la grandezza e l’imponenza dell’edificio stesso. La sua maestosità è dovuta non solo alle dimensioni del palazzo, ma anche alla sua posizione privilegiata, con affacci su un’area centrale e di grande valore, tra Corso Cavour e Via Diaz, e di fronte a Porta Borsari.
Il progetto di recupero del palazzo è nato dal desiderio di una società privata di insediare la propria sede nel prestigioso piano nobile dell’edificio. L’intervento ha previsto il restauro degli spazi interni, con un aggiornamento delle tecnologie e degli impianti, che ha permesso di riutilizzare il palazzo e di valorizzarlo nuovamente.
Il progetto di ristrutturazione, realizzato dallo Studio ABCPLUS ha tenuto conto della struttura originale e dei valori di distribuzione degli spazi. L’idea è stata quella di preservare la sequenza degli ambienti, mantenendo intatti i percorsi principali. Per fare questo, sono stati riaperti alcuni passaggi preesistenti e sono stati inseriti solo pochi interventi di suddivisione degli spazi, realizzati con arredi e pareti vetrate leggere. Questa scelta ha garantito la suddivisione funzionale necessaria per il nuovo uso, ma allo stesso tempo ha preservato la percezione degli spazi originali, mantenendo la possibilità di modificare nuovamente la disposizione in futuro, se necessario.
Gli interventi sono stati progettati per essere delicati e completamente reversibili, in modo da non compromettere le finiture originali e le strutture principali. L’obiettivo è stato quello di creare uno spazio funzionale e adatto alle nuove esigenze, ma che ha anche contribuito a dare nuova vita al Palazzo, restituendo così un valore aggiunto all’intero edificio e al contesto urbano in cui è stato inserito.
The restoration of Palazzo Carlotti in Verona: a harmonious blend of history and modernity. The intervention has revived the Baroque grandeur of the palace while preserving its original spaces.
Palazzo Carlotti was one of the most important examples of Baroque architecture in Verona, both for the rarity of buildings constructed in this style in the city and for the grandeur and majesty of the building itself. Its magnificence was due not only to the size of the palace but also to its privileged location, overlooking a central and highly valuable area between Corso Cavour and Via Diaz, facing Porta Borsari.
The restoration project of the palace was born from the desire of a private company to establish its headquarters on the prestigious main floor of the building. The intervention included the restoration of the interior spaces, with an upgrade of technologies and systems, allowing the palace to be reused and enhanced once again.
The renovation project, carried out by Studio ABCPLUS, took into account the original structure and spatial distribution values. The idea was to preserve the sequence of rooms, keeping the main paths intact. To achieve this, some pre-existing passages were reopened, and only a few space-dividing interventions were introduced, using light furniture and glass partitions. This choice ensured the necessary functional division for the new use while preserving the perception of the original spaces, maintaining the possibility of rearranging the layout in the future if needed.
The interventions were designed to be delicate and completely reversible, so as not to compromise the original finishes and main structures. The goal was to create a functional space suited to new needs, while also breathing new life into the Palazzo, thus adding value to the entire building and the urban context in which it is located.