Lifestyle

La psicologia del colore in architettura

di Monica Amà - Psicoterapeuta

CREARE BENESSERE ATTRAVERSO LE TONALITA'.

Il colore è un linguaggio universale che comunica emozioni e significati profondi. Ogni tonalità trasmette messaggi che, spesso in modo inconscio, influenzano il nostro stato d’animo e il modo in cui viviamo gli spazi.

La scelta cromatica in architettura e interior design non è quindi solo una questione estetica, ma uno strumento potente per migliorare la qualità della vita, contribuendo a creare ambienti armoniosi, accoglienti e funzionali.

Attraverso il colore, è possibile modulare l’energia di uno spazio, stimolando sensazioni di calma, vitalità o concentrazione. Per questo, architetti e designer devono tenere conto dell’impatto psicologico delle tonalità, scegliendo quelle più adatte in base alla destinazione d’uso dell’ambiente e alle esigenze di chi lo vive.

 

 

Il significato psicologico dei colori

Ogni colore possiede una vibrazione energetica specifica che interagisce con la nostra mente e il nostro corpo. Alcuni colori stimolano l’attività e la concentrazione, mentre altri favoriscono il rilassamento e il comfort, trasformando gli spazi in veri e propri alleati del benessere.

  • Il blu è simbolo di tranquillità e introspezione. Le sue tonalità più chiare favoriscono il rilassamento, rendendolo ideale per camere da letto e sale da bagno. Il blu scuro, invece, dona un senso di profondità e autorevolezza, perfetto per studi e ambienti di riflessione.
  • Il verde richiama la natura e l’equilibrio. È una tonalità rasserenante che riduce lo stress e migliora la concentrazione, motivo per cui è spesso utilizzata in uffici, biblioteche e spazi dedicati al benessere.
  • Il giallo è il colore dell’energia, della positività e della creatività. Tonalità vivaci come il giallo limone stimolano l’attività mentale, mentre sfumature più tenui come l’ocra trasmettono calore e accoglienza. Perfetto per cucine, sale da pranzo e spazi conviviali.
  • Il rosso è una tonalità intensa e dinamica, che richiama passione e vitalità. Utilizzato con equilibrio, può rendere un ambiente più stimolante e accogliente, ma un eccesso di rosso rischia di generare tensione o agitazione. Ideale per dettagli decorativi o per spazi destinati alla socializzazione.
  • Il bianco amplifica la luce e trasmette una sensazione di purezza e ordine. Tuttavia, un utilizzo eccessivo può far apparire un ambiente freddo o impersonale. Per questo, è spesso abbinato a materiali caldi come legno e tessuti naturali.
  • Il grigio è sinonimo di eleganza e modernità. Le sue sfumature più chiare donano luminosità senza risultare invasive, mentre quelle più scure aggiungono un tocco di raffinatezza. Tuttavia, va bilanciato con colori più vivaci per evitare un effetto troppo austero.
  • L’arancione è una tonalità vivace e stimolante, perfetta per favorire la comunicazione e l’energia. Ideale per spazi creativi e condivisi, può essere utilizzato anche in ambienti lavorativi per stimolare il dinamismo senza risultare eccessivo.

 

Prima e Dopo – Intervento dell’Arch. Simona Bianchi

Il colore nel Feng Shui

Nel Feng Shui, antica disciplina cinese che studia l’energia degli ambienti, il colore viene impiegato per creare armonia e bilanciare lo spazio secondo i principi dei cinque elementi naturali. Ogni elemento è associato a una gamma cromatica specifica e a determinate qualità energetiche:

  • Fuoco (rosso, arancione) – Energia, passione e trasformazione. Perfetto per ambienti sociali, ma da usare con moderazione per evitare eccessi di stimolazione.
  • Terra (giallo, beige, marrone) – Stabilità, sicurezza e nutrimento. Ideale per cucine, soggiorni e spazi di condivisione.
  • Acqua (blu, nero) – Calma, introspezione e fluidità. Perfetto per zone relax, camere da letto e ambienti dedicati al riposo.
  • Legno (verde, turchese) – Crescita, rinnovamento ed equilibrio. Indicato per uffici, studi e spazi in cui è necessaria concentrazione e creatività.
  • Metallo (bianco, grigio, argento) – Chiarezza, precisione e ordine. Adatto a studi, uffici e spazi di concentrazione, dove è importante mantenere un’atmosfera pulita e organizzata.

Oltre alla scelta cromatica, il Feng Shui considera anche la posizione della stanza e la quantità di luce naturale, elementi essenziali per creare un ambiente in cui l’energia possa fluire liberamente, favorendo il benessere psicofisico.

Il potere trasformativo del colore

Integrare la psicologia del colore nella progettazione architettonica significa non solo rendere gli spazi più belli, ma anche più funzionali al benessere di chi li vive. Un uso consapevole delle tonalità permette di trasformare un ambiente in base alle necessità. Il colore non è solo una questione di stile, ma un elemento essenziale per migliorare la qualità della vita. Comprenderne il potenziale significa creare spazi che rispondano alle esigenze emotive e pratiche delle persone, rendendo ogni ambiente un luogo in cui sentirsi a proprio agio.

Vuoi saperne di più?
Contatta l’Accademia Italiana di Architettura Feng Shui e scopri
come questa disciplina può trasformare il tuo immobile in un luogo di armonia e valore!

Dott. Psicoterapeuta Monica Amà
Docente del corso professionale di Psicologia del Colore in Architettura, Psicologa clinica,
Psicoterapeuta.

The Psychology of Color in Architecture.

Enhancing Well-being through Color Choices

Color is a universal language that communicates emotions and deep meanings. Each shade conveys messages that, often unconsciously, influence our mood and the way we experience spaces.

The color choice in architecture and interior design is not just an aesthetic matter, but a powerful tool to enhance the quality of life, helping to create harmonious, welcoming, and functional environments.

Through color, it is possible to modulate the energy of a space, stimulating feelings of calm, vitality, or focus. Architects and designers must consider the psychological impact of shades, choosing the most suitable ones based on the purpose of the environment and the needs of its users.

The Psychological Meaning of Colors

Each color has a specific energy vibration that interacts with our mind and body. Some colors stimulate activity and concentration, while others promote relaxation and comfort, transforming spaces into true allies of well-being.

  • Blue symbolizes tranquility and introspection. Lighter shades promote relaxation, making it ideal for bedrooms and bathrooms. Dark blue, on the other hand, gives a sense of depth and authority, perfect for studies and reflection areas.
  • Green evokes nature and balance. It is a calming shade that reduces stress and enhances concentration, making it ideal for offices, libraries, and wellness spaces.
  • Yellow is the color of energy, positivity, and creativity. Lively shades like lemon yellow stimulate mental activity, while softer hues like ochre convey warmth and welcome. Perfect for kitchens, dining rooms, and communal spaces.
  • Red is an intense and dynamic shade that evokes passion and vitality. When used in moderation, it can make an environment more stimulating and inviting, but excessive red can create tension or agitation. Ideal for decorative details or social areas.
  • White amplifies light and conveys a sense of purity and order. However, excessive use can make an environment feel cold or impersonal, which is why it is often paired with warm materials like wood and natural fabrics.
  • Gray is synonymous with elegance and modernity. Lighter shades add brightness without being intrusive, while darker ones provide sophistication. However, it should be balanced with livelier colors to avoid a too austere effect.
  • Orange is a vibrant and stimulating shade, perfect for promoting communication and energy. Ideal for creative and shared spaces, it can also be used in work environments to stimulate dynamism without being overwhelming.

Color in Feng Shui

In Feng Shui, the ancient Chinese discipline that studies the energy of spaces, color is used to create harmony and balance according to the principles of the five natural elements. Each element is associated with a specific color range and certain energetic qualities:

  • Fire (Red, Orange) – Energy, passion, and transformation. Perfect for social spaces, but should be used in moderation to avoid overstimulation.
  • Earth (Yellow, Beige, Brown) – Stability, security, and nourishment. Ideal for kitchens, living rooms, and shared spaces.
  • Water (Blue, Black) – Calm, introspection, and fluidity. Perfect for relaxation zones, bedrooms, and restful areas.
  • Wood (Green, Turquoise) – Growth, renewal, and balance. Suitable for offices, studios, and spaces requiring focus and creativity.
  • Metal (White, Gray, Silver) – Clarity, precision, and order. Suitable for studies, offices, and concentration spaces, where a clean and organized atmosphere is key.

In addition to color choice, Feng Shui also takes into account room placement and the amount of natural light, essential elements for creating an environment where energy can flow freely, promoting physical and psychological well-being.

The Transformative Power of Color

Integrating color psychology into architectural design means not just making spaces more beautiful, but also more functional for the well-being of their inhabitants. A conscious use of shades allows an environment to be transformed according to needs. Color is not only a matter of style, but an essential element to improve the quality of life. Understanding its potential means creating spaces that meet both the emotional and practical needs of people, making every environment a place where one can feel at ease.

Want to learn more? Contact the Italian Academy of Architecture Feng Shui and discover how this discipline can transform your property into a place of harmony and value!

condividi l'articolo

UNA CONOSCENZA ANTICA PER COMPRENDERE IL VERO VALORE “NASCOSTO” DI UN IMMOBILE

UNA STRATEGIA VINCENTE PER TRASFORMARE IMMOBILI IN ESPERIENZE COINVOLGENTI E AUMENTARE IL VALORE PERCEPITO.

CREARE CONNESSIONI PROFONDE CON LA NATURA PER MIGLIORARE BENESSERE E QUALITÀ DELLA VITA NEGLI AMBIENTI INTERNI.

Per comunicazioni, variazioni di indirizzo, segnalazioni di manifestazioni: info@abitareverona.it

Abitare Verona & Lago di Garda non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del magazine non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo magazine sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

2023 - Tutti i diritti riservati - Ballarini Interni s.r.l. Via del Lavoro 18 Marano di Valpolicella (Vr) Partita Iva: 02974530236