Lifestyle

L’autunno in giardino

di Francesco Caleffi - Paesaggista

QUANDO FOGLIE E SPIGHE DIVENTANO PROTAGONISTE

Uno dei principali motivi per cui è importante avere all’interno del giardino piante a foglia caduca e graminacee è il periodo che intercorre fra la fine di agosto e la fine di novembre: l’autunno. In tale momento dell’anno, ad esclusione di Aster, Physostegie, Sedum e Cyclamen, le vere protagoniste del nostro giardino sono spighe e foglie.

Graminacee quali Miscanthus, Panicum, Calamagrostys e Pennisetum ci deliziano con le loro spighe dalle innumerevoli forme e tonalità: alcune più compatte, altre portate su esili steli che si muovono al minimo soffio di vento.

Alberi, arbusti e cespugli spoglianti diventano veri protagonisti grazie al viraggio del colore delle foglie: giallo, arancio, rosso ci accompagnano in questo periodo di transizione che, dalle lunghe giornate estive, ci porta verso i rigidi freddi invernali.

Seppur la tendenza odierna sia di volere giardini con specie sempreverdi, è consigliabile introdurre anche specie spoglianti, non solo per le copiose fioriture primaverili ed estive, ma anche per godere dei colori autunnali.

Un buon esercizio di stile consiste nel combinare sempreverdi, graminacee e caducifoglie a seconda dello stile che si intende dare al giardino: è proprio nelle stagioni autunno-invernali che la loro vicinanza enfatizza le differenze.

Tra le specie più indicate per chi ama il “viraggio” del colore delle foglie, oltre alle graminacee, si possono citare Ginkgo biloba, Liquidambar, Parrotia persica, Cercidiphyllum japonicum, e tra gli arbusti Amelanchier spp., Euonymus alatus, Rhus typhina, Berberis spp., Hydrangea quercifolia.

Chi ama prendersi cura del proprio giardino dovrebbe ricordare di evitare bagnature eccessive, soprattutto nelle zone a prato o bordure, e di non accumulare foglie bagnate in aree non adatte. È importante verificare che il deflusso delle acque meteoriche non sia ostacolato da rami o foglie, per prevenire ristagni e marcescenze agli apparati radicali.

Qualora le piante lo necessitino, questo è anche il momento ideale per concimazioni a lenta cessione, che consentano loro di affrontare al meglio il periodo invernale.

Autumn in the garden, when leaves and spikes take the stage.

One of the main reasons why it is important to include deciduous plants and grasses in the garden is the period between the end of August and the end of November, autumn. During this time of year, except for Aster, Physostegia, Sedum, and Cyclamen, the real stars of the garden are spikes and leaves.

Grasses such as Miscanthus, Panicum, Calamagrostis, and Pennisetum delight us with their spikes in countless shapes and shades, some more compact, others borne on slender stems that sway with the slightest breeze.

Trees, shrubs, and deciduous bushes become true highlights thanks to the changing color of their leaves: yellow, orange, and red accompany us through this transition period from long summer days to the cold of winter.

Although the trend today is to prefer gardens with evergreen species, it is always advisable to include deciduous plants as well, not only for their abundant spring and summer blooms but also to enjoy their autumn colors.

A good design exercise is to combine evergreens, grasses, and deciduous species depending on the intended garden style: it is in the autumn and winter seasons that their proximity enhances their differences.

Among the most recommended species for those who love the changing colors of leaves, in addition to grasses, are Ginkgo biloba, Liquidambar, Parrotia persica, Cercidiphyllum japonicum, and among shrubs Amelanchier spp., Euonymus alatus, Rhus typhina, Berberis spp., and Hydrangea quercifolia.

For those who love taking care of their garden, it is important to avoid excessive watering, especially in lawns and borders, and to prevent wet leaves from accumulating in undesignated areas. Make sure that rainwater drainage is not obstructed by dry branches or leaves, as this will help prevent stagnant water and root rot.

If the plants require it, this is also the right time to carry out slow-release fertilization, allowing them to face the winter season in the best possible way.

condividi l'articolo

Per comunicazioni, variazioni di indirizzo, segnalazioni di manifestazioni: info@abitareverona.it

Abitare Verona & Lago di Garda non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del magazine non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo magazine sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

2023 - Tutti i diritti riservati - Ballarini Interni s.r.l. Via del Lavoro 18 Marano di Valpolicella (Vr) Partita Iva: 02974530236