ARCHITETTI VERONESI ALLA MILANO DESIGN WEEK 2025
Per la Milano Design Week 2025, Canale A Colori sarà Luce, Acqua e Materia, un palinsesto multidisciplinare curato da Dario Biello, architetto e regista, veronese per adozione, noto per il docu-film “Verona del ‘900 – La città Macchina”.
Uno spazio che ospiterà Installazioni, Esposizioni, Workshop e Eventi sui temi dell’architettura, del design e delle arti applicate.
Al centro di questa esperienza ci sarà Palazzo Galloni, edificio del XVII sec., sede del Centro dell’Incisione, che aprirà le proprie porte nel cuore del Naviglio Grande.
Il percorso si apre con l’allestimento della facciata del nobile Palazzo Galloni, l’acqua del Naviglio si propagherà nell’edificio attraverso un’illuminazione architetturale che sarà ulteriormente amplificata dal tessuto tecnico su misura i-Mesh, un materiale innovativo, sostenibile e personalizzabile, creato per l’architettura, il design e l’arte.
In questa edizione Canale a Colori ospiterà la mostra Architetture d’Acqua, un progetto di ricerca ideato e realizzato dal Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano e dalla cattedra UNESCO in Pianificazione e Tutela Architettonica nelle città Patrimonio dell’Umanità.
L’indagine vede le fotografie di Marco Introini, fotografo anche di Tempodacqua, progetto di Alfonso Femia per la Biennale di Pisa, anche questo esposto qui durante i giorni della Milano Design Week 2025.
Tra arte e design si muoverà anche l’intero allestimento della collettiva dedicata al tema di progetto, Luce, Acqua e Materia saranno interpretati con un sistema di oggetti e di esperienze che reinterpreteranno gli spazi di Palazzo Galloni.
Non una semplice esposizione di prodotto, ma un complesso di elementi che si integreranno tra di loro restituendo una visione di sintesi tra i porticati e le corti interne dell’edificio seicentesco.
Saranno presenti gli Arazzi Contemporanei di Alberto Fiorenzi e le preziose superfici di Officinarkitettura. Gli arredi sostenibili in cartone di Stay Green, si giustapporranno al metallo di Square Garden, alla matericità di Forma&Cemento e alla leggerezza degli specchi Haydn von Werp. La sostenibilità e la sicurezza saranno anche i temi che affronteranno i marchi Skoda e Genertel presenti nella collettiva curata da Dario Biello per Arti Minime.
Canale a Colori saranno anche gli eventi tematici di approfondimento che accompagneranno le serate del Fuorisalone e le dirette di Radio Bruno, saranno gli Aperitivi di IoArch, che con i prodotti di Villa Cavalletti, ospiteranno
tra gli altri gli interventi di Barbara Bogoni e Marco Introini del Politecnico di Milano, ma anche la voce dei progettisti come Alfonso Femia e Pasquale Piroso, fino alla ricerca con Stefano Casciani, curatore per ADI Design Museum di Best of Both Worlds: Italy Arte e design in Italia 1915 – 2025.
Al programma si aggiungono anche le dimostrazioni di stampa delle Incisioni a cura del Centro dell’Incisione e l’installazione satellite del Padiglione Infinito a Piazza Cordusio, progetto di Michele Perlini e Dario Biello.
PROGRAMMA EVENTI
MAR 8.04
17:00 Interviste Radio Bruno
19:00 Aperitivo Ioarch ACQUA
con Barbara Bogoni e Marco Introini – Politecnico di Milano
Alfonso Femia – Atelier(s) Alfonso Femia / AF517
GIO 10.04
17:00 Interviste Radio Bruno
19:00 Aperitivo Ioarch MATERIA
con Pasquale Piroso – Loft Canova
degustazione Vino e Creme Spalmabili
VEN 11.04
17:00 Interviste Radio Bruno
19:00 Aperitivo IoArch LUCE
con Stefano Casciani – curatore Best of Both Worlds: Italy Arte e design in Italia 1915 – 2025
– – –
Tra i media partner dell’evento l’agenzia veronese Freeby – Progettiamo la Tua Comunicazione
Il render di presentazione di “Padiglione Infinito”, l’installazione press Piazza Cordusio a cura degli architetti veronesi Michele Perlini e Dario Biello.
Canale a Colori – Light, Water, and Matter. Veronese architects for Milano Design Week 2025
For Milan Design Week 2025, Canale A Colori will present “Luce, Acqua e Materia,” a multidisciplinary program curated by Dario Biello, architect and director, a Verona native by adoption, known for the documentary “Verona del ‘900 – La città Macchina.”
A space that will host installations, exhibitions, workshops, and events exploring the themes of architecture, design, and applied arts.
At the heart of this experience lies Palazzo Galloni, a 17th-century building that houses the Centro dell’Incisione, opening its doors in the heart of the Naviglio Grande.
LUCE ACQUA MATERIA | INSTALLATION
The journey begins with the staging of Palazzo Galloni’s noble facade, where the waters of the Naviglio will flow into the building through architectural lighting, further enhanced by the custom-made i-Mesh technical fabric — an innovative, sustainable, and customizable material created for architecture, design, and art.
ARCHITETTURE D’ACQUA / TEMPODACQUA | EXHIBITION
In this edition, Canale a Colori will host the exhibition “Architetture d’Acqua,” a research project conceived and developed by the Mantua Territorial Pole of the Politecnico di Milano and the UNESCO Chair in Architectural Preservation and Planning in World Heritage Cities.
The investigation features photographs by Marco Introini, also known for his work in “Tempodacqua,” a project by Alfonso Femia for the Pisa Biennale, which will also be exhibited here during Milan Design Week 2025.
LUCE ACQUA MATERIA | DESIGN COLLECTIVE
Between art and design, the entire setup of the collective will revolve around the project theme, where Light, Water, and Matter will be interpreted through a system of objects and experiences that will reinterpret the spaces of Palazzo Galloni.
Not merely a product exhibition, but a complex of elements integrating with each other, offering a vision of synthesis between the porticoes and internal courtyards of the 17th-century building.
Among the highlights: Contemporary Tapestries by Alberto Fiorenzi and the refined surfaces by Officinarkitettura. Sustainable cardboard furniture by Stay Green will juxtapose with Square Garden’s metalwork, Forma&Cemento’s materiality, and the delicate lightness of Haydn von Werp’s mirrors. Sustainability and safety will also be addressed by brands like Skoda and Genertel, participating in the collective curated by Dario Biello for Arti Minime.
EVENTS | PROGRAM
Canale a Colori will also feature thematic events enriching the Fuorisalone evenings, along with live broadcasts from Radio Bruno and IoArch Aperitifs. The latter, accompanied by Villa Cavalletti products, will host speakers such as Barbara Bogoni and Marco Introini from the Politecnico di Milano, as well as designers like Alfonso Femia and Pasquale Piroso, extending to research with Stefano Casciani, curator for the ADI Design Museum’s “Best of Both Worlds: Italy Art and Design in Italy 1915 – 2025.”
The program will also include printmaking demonstrations by the Centro dell’Incisione and the satellite installation “Padiglione Infinito” at Piazza Cordusio, a project by Michele Perlini and Dario Biello.
EVENT PROGRAM
TUE 8.04
17:00 Radio Bruno Interviews
19:00 IoArch Aperitif ACQUA with Barbara Bogoni and Marco Introini – Politecnico di Milano Alfonso Femia – Atelier(s) Alfonso Femia / AF517
THU 10.04
17:00 Radio Bruno Interviews
19:00 IoArch Aperitif MATERIA with Pasquale Piroso – Loft Canova tasting of Wine and Spreadable Creams
FRI 11.4
17:00 Radio Bruno Interviews
19:00 IoArch Aperitif LUCE with Stefano Casciani – curator “Best of Both Worlds: Italy Art and Design in Italy 1915 – 2025”
Media partner of the event: the Verona-based agency Freeby — We Design Your Communication.