QUANDO IL TERMINE VISIONARIO TROVA LA SUA ESATTA COLLOCAZIONE
LA STORIA DI UNA FOOD BLOGGER CHE HA FATTO DELLA PASSIONE UN’IMPRESA
Viviana Dal Pozzo è la mente creativa dietro “Cosa ti preparo per Cena?“, un blog nato nel 2007 che oggi conta oltre 250.000 visualizzazioni mensili.
Siciliana di origine e veronese d’adozione, Viviana ha trasformato una semplice domanda quotidiana in un progetto digitale di successo. Dopo una laurea in Economia e Commercio e un impiego come analista programmatore presso il Centro Elaborazione Dati di UniCredit, Viviana ha deciso di seguire la sua vera passione: la cucina. Ha studiato sia cucina che
fotografia, diventando una food blogger, food photographer e content creator.
La sua è una presenza “importante” su tutte le principali piattaforme – Instagram (856k follower), Facebook (218k), TikTok (196k) e YouTube (15k) – Viviana raggiunge ogni mese circa 25 milioni di visualizzazioni tra contenuti video e fotografici, con una community complessiva di oltre 1,2 milioni di persone.
Ci incontriamo a casa sua, tra scatole e scatoloni, poi capirete perché!
Viviana, tu collabori da anni come content creator con storici brand italiani e internazionali, valorizzi con il tuo stile autentico e narrativo il legame tra cucina, emozioni e quotidianità. Qual è il motore che ha guidato il tuo percorso e ti ha spinta a trasformare una passione quotidiana come la cucina in un progetto digitale così coinvolgente?
“Ho un’indole che mi porta a saltare da una passione all’altra, vivo un fuoco alla volta, spinta dalla curiosità e dalla voglia di migliorare”, e prosegue “In alcune passioni ho messo tutta me stessa, la mia determinazione e tutta la mia costanza, per fare in modo che diventassero ciò che sognavo: la mia coppia, la mia famiglia, e l’amore per la cucina. Questi sono gli ingredienti con cui presento una dopo l’altra le mie ricette, per rispondere alla domanda da cui è cominciata questa storia: Cosa ti preparo per cena?, che ora
è anche un libro.”
Viviana, nel corso degli anni ha partecipato a programmi televisivi come “La Terra dei Cuochi” su Rai1, ha tenuto corsi di cucina, scritto articoli per aziende, creato ricette e persino pubblicato un libro illustrato per bambini, “Piumetta e la torta di mele più buona del mondo”, trasformato anche in uno spettacolo teatrale.
Da sempre attiva anche sul territorio con iniziative culturali e relazionali, è socia di Percorsi Coerenti – “Coltiviamo Relazioni, Costruiamo Futuro”, associazione che opera in tutta Italia promuovendo progetti legati a cultura, benessere e connessioni autentiche.
La presentazione del suo libro, lo scorso gennaio, ha aperto il calendario eventi 2025 rafforzando il dialogo tra parole, persone e luoghi. Dopo oltre 25 anni vissuti e lavorati a Verona, Viviana ha scelto oggi di tornare a vivere guardando il mare e respirando salsedine, in Abruzzo. Il perché di scatole e scatoloni è presto svelato, Viviana sta preparando il trasloco di casa.
Perché hai scelto di trasferirti in Abruzzo?
“Sentivo il bisogno di un cambiamento. Sapevo solo che volevo tornare a vedere il mare: durante una gita con la mia famiglia sono arrivata in Abruzzo, non la conoscevo bene, ma appena ci sono arrivata me ne sono innamorata. È una regione autentica, mi sono resa conto che è sottovalutata, ricca di una bellezza silenziosa e profonda. Il mare, i paesaggi, la qualità delle materie prime, i ritmi diversi… tutto mi ha parlato subito. È stato come un colpo di fulmine, un ritorno alle origini “marinare”, nuova ispirazione!”
***
La sua è la storia di chi ha saputo ascoltare la propria voce interiore, investire su sé stessa e trasformare una passione quotidiana in un’impresa digitale solida, riconosciuta e piena di cuore. Un esempio di imprenditoria creativa tutta italiana, fatta di contenuto, competenza e autenticità.
Sono Daniela Ballarini, e racconto storie di imprese e di donne che hanno fatto della loro vita un progetto consapevole, intrecciando passione, visione e responsabilità.
VIVIANA DAL POZZO – FROM THE BANK TO THE KITCHEN.
THE STORY OF A FOOD BLOGGER WHO TURNED HER PASSION INTO A BUSINESS.
Viviana Dal Pozzo is the creative mind behind “Cosa ti preparo per Cena?”, a blog born in 2007 that today has over 250,000 monthly views. Sicilian by origin and Veronese by adoption, Viviana has transformed a simple daily question into a successful digital project.
After a degree in Economics and Business and a job as a programmer analyst at the UniCredit Data Processing Center, Viviana decided to follow her true passion: cooking. She studied both cooking and photography, becoming a food blogger, food photographer and content creator. Her presence is “important” on all the main platforms – Instagram (856k followers), Facebook (218k), TikTok (196k) and YouTube (15k) – Viviana reaches about 25 million views every month between video and photographic content, with an overall community of over 1.2 million people.
We meet at her home, among boxes and cardboard boxes, then you’ll understand why!
Viviana, you have been collaborating for years as a content creator with historic Italian and international brands, you enhance the connection between cooking, emotions and everyday life with your authentic and narrative style. What is the engine that guided your path and pushed you to transform an everyday passion like cooking into such an engaging digital project?
“I have a nature that leads me to jump from one passion to another, I live one fire at a time, driven by curiosity and the desire to improve”, and continues “In some passions I have put all of myself, my determination and all my perseverance, to make sure that they became what I dreamed: my couple, my family, and the love of cooking. These are the ingredients with which I present my recipes one after the other, to answer the question that started this story: What shall I prepare for dinner?, which is now also a book.
Viviana, over the years, has participated in television programs such as “La Terra dei Cuochi” on Rai1, has held cooking classes, written articles for companies, created recipes and even published an illustrated book for children, “Piumetta e la torta di mele più buona del mondo”, which was also transformed into a theatrical show. Always active in the territory with cultural and relational initiatives, she is a member of Percorsi Coerenti – “Coltiviamo Relazioni, Costruiamo Futuro”, an association that operates throughout Italy promoting projects related to culture, well-being and authentic connections. The presentation of her book, last January, opened the 2025 events calendar, strengthening the dialogue between words, people and places.
After more than 25 years of living and working in Verona, Viviana has today chosen to return to live looking at the sea and breathing in the saltiness, in Abruzzo. The reason for boxes and cardboard boxes is soon revealed, Viviana is preparing to move home.
Why did you choose to move to Abruzzo?
“I felt the need for a change. I only knew that I wanted to go back to see the sea: during a trip with my family I arrived in Abruzzo, I didn’t know it well, but as soon as I got there I fell in love with it. It’s an authentic region, I realized that it is underrated, full of silent and profound beauty. The sea, the landscapes, the quality of the raw materials, the different rhythms… everything spoke to me immediately. It was like love at first sight, a return to the “seafaring” origins, new inspiration!”
***
Here is the story of someone who knew how to listen to her inner voice, invest in herself and transform a daily passion into a solid, recognized and heartfelt digital business. An example of all-Italian creative entrepreneurship, made of content, competence and authenticity. I am Daniela Ballarini, and I tell stories of businesses and women who have made their life a conscious project, intertwining passion, vision and responsibility.